TERMINI E CONDIZIONI DEL NEGOZIO WWW.COOL5.EU
DEFINIZIONI

I termini utilizzati nel Regolamento hanno i seguenti significati:
1. Società/Venditore – NOX2 SP. Società Agricola Z.O.O. con sede legale a Varsavia, ul. Sarmacka 5G, 00-972, iscritta al registro degli imprenditori tenuto dal Tribunale distrettuale di Varsavia, 13a Sezione commerciale del Registro nazionale giudiziario, con il numero KRS: 0001126653, REGON: 529632928, NIP: 9512604898, capitale sociale PLN 5.000,00.
2. Cookies – piccole informazioni testuali inviate da un sito web e memorizzate dal Cliente (di solito sul disco rigido del computer) durante la conclusione di accordi tramite il negozio Internet gestito dalla Società all’indirizzo www.cool5.eu.
3. Giorni lavorativi – si intendono i giorni feriali dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi.
4. Fornitore terzo – la società o le società che possiedono o detengono i Prodotti venduti dalla Società e che non si trovano attualmente nei magazzini della Società.
5. Modulo di Acquisto – un modulo elettronico reso disponibile per la compilazione su www.cool5.eu nel caso di conclusione di accordi tramite www.cool5.eu, in cui il Cliente fornisce i dati necessari per l’esecuzione e l’adempimento dell’accordo, a condizione che:
a) nel caso di Clienti consumatori, nel Modulo d’Acquisto dovranno essere indicati almeno i seguenti dati: indirizzo e-mail, nome e cognome, indirizzo di residenza/consegna (via e numero civico e/o appartamento, codice postale e città, paese, numero di telefono di contatto);
b) se il Cliente non è un consumatore, nel Modulo d’acquisto devono essere indicati almeno i seguenti dati: indirizzo e-mail, nome o ragione sociale del Cliente, sede legale/indirizzo di consegna (via e numero civico e/o locale, codice postale e città, paese, numero di telefono di contatto), partita IVA;
6. Codice civile – la legge del 23 aprile 1964 sul Codice civile (Gazzetta ufficiale del 2022, voce 1360, e successive modifiche);

7. Consumatore – persona fisica che conclude un contratto e ordina un prodotto per scopi non direttamente connessi all’attività economica o professionale ai sensi dell’articolo 221 del Codice Civile;

8. Account – profilo individuale del Cliente, contrassegnato da un nome utente (login) e da una password, che costituisce una raccolta di risorse e dati del Cliente nel sistema ICT della Società, contenente, in particolare, i dati del Cliente sugli Ordini effettuati.
9. Cliente – una persona fisica con piena capacità giuridica o un Imprenditore interessato ad acquistare un Prodotto della Società attraverso il Negozio;
10. Consegnatore del Prodotto – il corriere incaricato dalla Società di consegnare il pacco al Cliente;
11. Prodotto – parti, accessori e materiali per autovetture, compresi i materiali di consumo disponibili nell’Internet Shop;
12. Imprenditore – le persone fisiche, le persone giuridiche, le unità organizzative non costituite in forma societaria che svolgono un’attività commerciale e altre entità con numero REGON, interessate ad acquistare un Prodotto della Società attraverso il Negozio Internet;
13. Regolamento – il presente Regolamento;
14. Negozio online – un servizio online che consente ai Clienti di effettuare Ordini di Prodotti, disponibile sul sito www.cool5.eu.
15. Forza Maggiore – un evento esterno, imprevisto, imprevedibile e al di fuori del controllo delle parti (ad esempio, catastrofi meteorologiche, sommosse);
16. Ordine – la dichiarazione di intenti del Cliente finalizzata direttamente all’inoltro di un ordine per l’acquisto di un Prodotto, specificando in particolare il tipo e il numero di Prodotti.

DISPOSIZIONI GENERALI

  1. Il Regolamento stabilisce i principi per l’utilizzo da parte dei Clienti dell’Internet Shop COOL5 disponibile all’indirizzo: www.cool5.eu per ordinare i Prodotti, e in particolare
    (a) i termini e le condizioni per l’invio di Ordini da parte dei Clienti tramite il COOL5 Internet Shop all’indirizzo www.cool5.eu.
    (b) i termini e le condizioni per l’inoltro degli Ordini
    (c) la procedura di reclamo.
    (2) Il Regolamento è disponibile all’indirizzo www.cool5.eu. Il Cliente può prendere conoscenza del suo contenuto sul sito web indicato e scaricare un file contenente il Regolamento per poterlo registrare e riprodurre in qualsiasi momento.
    (3) Il negozio online con il nome www.cool5.eu è gestito dalla Società.
    4 Indirizzo del negozio e dati di contatto:
    (a) Email: info@cool5.eu
    (b) Indirizzo postale: via Sarmacka 5G, 00-972 Varsavia.
    (5) Il Cliente è tenuto a utilizzare il Negozio e le sue funzionalità in modo conforme alla legge, alle disposizioni dei presenti Termini e condizioni e alle buone prassi. È vietato utilizzare il Negozio in modo da violare i diritti personali di altri o pubblicare o distribuire contenuti volgari, non veritieri o che possano violare i diritti personali, la legge o altri interessi legittimi della Società o di terzi. Se i dati personali o di contatto del Cliente cambiano, il Cliente è tenuto a correggerli o completarli. (5) Il Cliente è tenuto a esercitare la dovuta diligenza nell’utilizzo del Negozio.
    (6) Il Cliente può utilizzare i servizi elettronici forniti dalle Società creando un Account. La registrazione di un Account avviene compilando un modulo di registrazione, accettando almeno i presenti Termini e condizioni e l’Informativa sulla privacy. Il modulo di registrazione richiede al Cliente i seguenti dati: indirizzo e-mail e password individuale.
    I servizi relativi alla gestione dell’Account sono forniti gratuitamente dalla Società. Il Cliente può cancellare l’Account in qualsiasi momento presentando un’apposita richiesta alla Società:
    (a) per iscritto all’indirizzo: NOX2 SP. Z O.O. con sede legale a Varsavia, ul. Sarmacka 5G, 00-972 o
    (b) per via elettronica al seguente indirizzo: info@cool5.eu.

    EFFETTUARE UN ORDINE
  1. L’acquisto di un Prodotto richiede che il Cliente fornisca almeno i dati specificati nel Modulo d’Ordine.
    (2) L’inoltro dell’Ordine e la conclusione del contratto avverranno mediante l’esecuzione delle seguenti operazioni:
    (a) compilazione del Modulo d’ordine;
    b) indicazione della forma di consegna del Prodotto;
    c) accettazione delle presenti Condizioni Generali da parte del Cliente;
    d) selezione di una forma di pagamento e pagamento da parte del Cliente;
    Una volta inviato e pagato l’Ordine, la Società ne confermerà immediatamente la ricezione e accetterà contestualmente l’Ordine per l’elaborazione. La conferma della ricezione dell’Ordine e della sua accettazione per l’esecuzione avverrà mediante l’invio da parte della Società al Cliente del relativo messaggio di posta elettronica all’indirizzo e-mail del Cliente indicato nel Modulo d’Ordine, contenente almeno la dichiarazione della Società di ricezione dell’Ordine e della sua accettazione per l’esecuzione e la conferma della conclusione del contratto. Al ricevimento da parte del Cliente della suddetta e-mail, il contratto di vendita tra il Cliente e la Società è concluso.
    (3) Al ricevimento del pagamento, la Società spedirà immediatamente il Prodotto ordinato tramite l’Entità di consegna del Prodotto selezionata dal Cliente al momento dell’Ordine all’indirizzo indicato nel Modulo d’ordine. Il Prodotto ordinato sarà spedito entro 7 Giorni lavorativi dall’accredito dell’importo dovuto per il Prodotto sul conto della Società. Se la data di consegna prevista viene ulteriormente modificata (prorogata), la Società informerà il Cliente di tale circostanza contattandolo all’indirizzo e-mail, al numero di telefono o all’indirizzo postale forniti dal Cliente.
    4° Nel caso di un Ordine effettuato tramite il Negozio, il Cliente può fornire dati di indirizzo diversi da quelli forniti durante la registrazione e la creazione dell’Account.
    5° Le consegne vengono effettuate nel territorio della Repubblica di Polonia, in conformità ai termini e alle condizioni di servizio applicabili al Fornitore dei Prodotti. Nel caso di Ordini consegnati tramite un servizio di corriere, nel caso in cui il Cliente o una persona autorizzata dal Cliente non sia presente all’indirizzo fornito per la consegna dell’Ordine, il corriere effettuerà un nuovo tentativo di consegna del Prodotto. Se il Cliente o la persona autorizzata dal Cliente è nuovamente assente dall’indirizzo indicato, il Prodotto sarà restituito alla Società. In tali circostanze, l’ordine potrà essere rispedito al Cliente previo accordo con la Società. Il costo della rispedizione del Prodotto sarà a carico del Cliente. Se il Cliente acquista diversi Prodotti nell’ambito di un ordine, i Prodotti ordinati possono essere inviati al Cliente in più di una spedizione. In tal caso, il Cliente non dovrà sostenere costi di consegna aggiuntivi.
    (6) In caso di dubbi sull’esattezza dei dati del Cliente, compreso l’indirizzo di consegna, necessari per la consegna, la Società potrà contattare il Cliente via e-mail o telefono per verificare tali dati.
    (7) La Società non elaborerà gli Ordini che sono stati compilati in modo errato o che sono ragionevolmente sospettati di contenere dati falsi o fittizi. In tal caso, la Società, al momento dell’annullamento dell’Ordine, ne darà immediata comunicazione al Cliente all’indirizzo e-mail o al numero di telefono indicato nel Modulo d’Ordine.

    (8) Il pagamento del Prodotto sarà effettuato tramite bonifico sul conto bancario della Società, i cui dettagli saranno indicati dopo la compilazione del Modulo d’ordine e l’accettazione del Regolamento, o tramite applicazione BLIK.

    (9) Il contenuto del contratto di vendita concluso sarà registrato e reso disponibile al Cliente mediante:

    (a) la messa a disposizione delle presenti Condizioni Generali da parte della Società e accettate dal Cliente sul sito web del Negozio online e;

    b) l’invio al Cliente del messaggio di posta elettronica di cui al § 3 sezione 2 dei Termini e Condizioni. Il contenuto del contratto di vendita viene inoltre registrato e protetto nel sistema informatico della Società.

    PREZZO DEL PRODOTTO
  1. Tutti i prezzi indicati sul Sito web del Negozio sono espressi in zloty polacchi e sono comprensivi di IVA. I prezzi dei Prodotti presentati sul Sito web del Negozio non includono i costi di consegna dei Prodotti da parte del Fornitore del Prodotto. Il valore totale dell’ordine include il prezzo del Prodotto e i costi di consegna.

    La prova d’acquisto è una fattura IVA emessa dal Negozio e allegata all’Ordine inviato al Cliente. Tutti i costi della transazione finanziaria sono a carico del Cliente.

    (3) I costi di consegna dei Prodotti dipendono dall’entità dell’Ordine e sono specificati dalla Società nel listino prezzi disponibile sul sito web del Negozio online durante l’Ordine.

    4) Il listino prezzi e le informazioni presenti sul sito www.cool5.eu non costituiscono un’offerta commerciale ai sensi del Codice Civile, ma solo un riflesso dei Prodotti venduti dalla Società, pertanto non si garantisce la piena disponibilità dei Prodotti. Effettuando un ordine tramite i meccanismi disponibili sulle pagine web del negozio, il Cliente fa un’offerta di acquisto di un bene specifico alle condizioni specificate nella descrizione dei Prodotti. Il contratto di vendita è concluso quando il Cliente conferma per iscritto di aver ricevuto la Merce.

    5 La Società è tenuta a consegnare il Prodotto in conformità al contratto stipulato. Pertanto, il Cliente è tenuto a verificare la conformità del Prodotto consegnato al contratto e, in caso di irregolarità, a contattare immediatamente la Società per stabilire le ulteriori misure da adottare.

    (6) In caso di consegne tramite corriere, prima di ricevere il Prodotto è necessario verificare che non sia stato danneggiato durante il trasporto. Se il Prodotto è danneggiato, il pacco non deve essere accettato. In tal caso, il Cliente è tenuto a contattare la Società il prima possibile per chiarire la questione.

    (7) Se il pacco viene ricevuto e il Cliente scopre un difetto o un danno al pacco che non poteva essere visto esternamente al momento del ricevimento, inclusi, ma non solo, i seguenti:

    (a) danni meccanici al contenuto della spedizione,

    b) incompletezza del pacco

    c) non conformità del contenuto del pacco con l’oggetto dell’Ordine.

    Il Cliente è tenuto a contattare il Venditore il prima possibile per chiarire la questione e avviare la procedura di reclamo.

    PROCEDURA DI RECLAMO
  1. Il Cliente ha il diritto di presentare reclami sul Prodotto incluso nell’Ordine.
    (2) La Società sarà responsabile nei confronti del Cliente se il Prodotto venduto presenta un difetto ai sensi dell’articolo 5561 del Codice Civile. L’ambito e le condizioni della responsabilità della Società per i difetti del Prodotto saranno determinati dalle disposizioni di legge generalmente applicabili, in particolare dal Codice Civile (compresi gli articoli 556-576 del Codice Civile).
    (3) Ai sensi dell’Articolo 558 § 1 del Codice Civile, la responsabilità della Società ai sensi della garanzia del Prodotto nei confronti del Cliente che non sia un Consumatore è esclusa.
    (4) Il Cliente dovrà presentare un reclamo inviando una notifica di reclamo relativa a un determinato Prodotto. Al fine di accelerare l’esame del reclamo, è consigliabile indicare nel reclamo: i dati del Cliente (nome e cognome o ragione sociale), la data della richiesta, il numero di fattura, il nome e la quantità del Prodotto oggetto del reclamo, la descrizione e il tipo di difetto, la richiesta del Cliente, i dati di contatto (telefono o indirizzo e-mail).
    (5) I reclami devono essere indirizzati
    (a) per iscritto all’indirizzo: NOX2 SP. Z O.O. con sede legale a Varsavia, via Sarmacka 5G, 00-972 o – con l’annotazione sulla busta “Reclamo” o
    b) in forma elettronica all’indirizzo: info@cool5.eu.
    (6) La Società risponderà al reclamo del Cliente immediatamente, entro e non oltre 14 giorni di calendario dal ricevimento dello stesso da parte della Società. Se il Cliente, che è un consumatore, nell’esercizio dei suoi diritti di garanzia, ha richiesto la sostituzione dell’articolo o la rimozione del difetto o ha fatto una dichiarazione di riduzione del prezzo, specificando l’importo di cui il prezzo deve essere ridotto, e la Società non ha risposto a tale richiesta entro 14 giorni di calendario, si riterrà che la richiesta sia giustificata. La Società fornirà tutte le informazioni relative alla procedura di reclamo al Cliente all’indirizzo e ai dettagli di contatto forniti dal Cliente nel reclamo.
    (7) I diritti del Cliente che è un Consumatore sono disciplinati dalle disposizioni della Legge sui diritti dei consumatori del 30 maggio 2014 (Gazzetta ufficiale del 2020, voce 287) e dalle disposizioni pertinenti del Codice civile.
    (8) Se il Prodotto presenta un difetto, il Cliente Consumatore può:
    a) fare una dichiarazione di riduzione del prezzo o di recesso dal contratto di vendita, a meno che la Società non sostituisca immediatamente e senza eccessivi inconvenienti per il Cliente il Prodotto difettoso con uno privo di difetti o non elimini il difetto. Questa limitazione non si applica se il Prodotto è già stato sostituito o riparato dalla Società o se la Società non ha adempiuto all’obbligo di sostituire il Prodotto con uno privo di difetti o di eliminare il difetto. Il Cliente può, invece di eliminare il difetto come proposto dalla Società, richiedere la sostituzione del Prodotto con un Prodotto privo di difetti o, invece di sostituire il Prodotto, richiedere l’eliminazione del difetto, a meno che rendere l’articolo conforme al contratto nel modo scelto dal Cliente sia impossibile o richieda costi eccessivi rispetto al modo proposto dalla Società. Nel valutare l’eccessività dei costi, si terrà conto del valore del Prodotto privo di difetti, del tipo e dell’importanza del difetto riscontrato, nonché dei disagi a cui il Cliente sarebbe esposto con un’altra modalità di soddisfazione.
    b) richiesta di sostituire il Prodotto difettoso con uno privo di difetti o di eliminare il difetto. La Società è tenuta a sostituire il Prodotto difettoso con uno privo di difetti o a rimuovere il difetto entro un termine ragionevole, senza arrecare eccessivi disagi al Cliente. La Società può rifiutarsi di soddisfare la richiesta del Cliente se rendere il Prodotto difettoso conforme al contratto di vendita nel modo scelto dal Cliente è impossibile o, rispetto all’altro modo possibile di rendere il Prodotto conforme al contratto di vendita, richiederebbe costi eccessivi. I costi di riparazione o sostituzione sono a carico della Società.

    REGOLE SULL’USO DELLE PROCEDURE DI RECLAMO E DI RICORSO EXTRAGIUDIZIALI
  1. Informazioni dettagliate sulla possibilità di ricorrere a procedure extragiudiziali per la gestione dei reclami e l’esercizio di pretese da parte di un cliente consumatore, nonché le regole di accesso a tali procedure, sono disponibili presso gli uffici e i siti web dei difensori civici distrettuali dei consumatori, delle organizzazioni sociali che hanno tra i loro compiti statutari la tutela dei consumatori, degli Ispettorati provinciali per le ispezioni commerciali e ai seguenti indirizzi internet dell’Ufficio per la concorrenza e la tutela dei consumatori: http://www.uokik.gov.pl/spory_konsumenckie.php; http://www.uokik.gov.pl/sprawy_indywidualne.php http://www.uokik.gov.pl/wazne_adresy.php.
    (2) Un cliente che sia un consumatore ha le seguenti possibilità esemplari di utilizzare le modalità extragiudiziali per gestire i reclami e portare avanti le richieste di risarcimento:

    (a) Il cliente ha il diritto di rivolgersi al tribunale amichevole permanente dei consumatori di cui all’articolo 37 della legge del 15 dicembre 2000 sull’ispezione del commercio (Gazzetta ufficiale del 2020, voce 1706, e successive modifiche) per risolvere una controversia derivante dal contratto di vendita concluso. Le norme procedurali per l’organizzazione e il funzionamento dei tribunali amichevoli permanenti per i consumatori sono stabilite nell’ordinanza del Ministro della Giustizia sulla definizione delle norme procedurali per l’organizzazione e il funzionamento dei tribunali amichevoli permanenti presso gli ispettori provinciali del commercio del 6 luglio 2017. (Gazzetta delle leggi del 2017, voce 1356).

    b) Il Cliente ha il diritto di rivolgersi all’ispettore provinciale dell’ispezione commerciale, ai sensi dell’articolo 36 della legge del 15 dicembre 2000 sull’ispezione commerciale (del 2020, voce 1706 e successive modifiche), per avviare un procedimento di mediazione per la risoluzione amichevole di una controversia tra il Cliente e la Società. Le informazioni sui principi e sulla procedura di mediazione condotta dall’ispettore provinciale dell’Ispettorato del Commercio sono disponibili presso gli uffici e sui siti web dei rispettivi ispettorati provinciali dell’Ispettorato del Commercio.

    c) Il Cliente può ottenere assistenza gratuita per la risoluzione di una controversia tra il Cliente e il Venditore, avvalendosi anche dell’assistenza gratuita di un difensore civico distrettuale (cittadino) dei consumatori o di un’organizzazione sociale che ha tra i suoi compiti statutari la tutela dei consumatori (ad esempio, la Federazione dei Consumatori, l’Associazione Polacca dei Consumatori). 3. Il Cliente può ottenere assistenza gratuita per la risoluzione di una controversia tra il Cliente e il Venditore.

    (3) In conformità al Regolamento (UE) n. 524/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, relativo alla risoluzione delle controversie online dei consumatori e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE (regolamento sull’ODR nelle controversie in materia di consumo), la Società, in qualità di professionista stabilito nell’Unione che conclude contratti di vendita o di servizio online, fornisce un link elettronico alla piattaforma ODR (Online Dispute Resolution) per la risoluzione extragiudiziale delle controversie: https://ec.europa.eu/consumers/odr. L’indirizzo e-mail della Società è: info@cool5.eu.
  • 7. RECESSO DAL CONTRATTO
  1. Il Cliente Consumatore che ha concluso un contratto a distanza o fuori dai locali commerciali può, entro 14 giorni, recedere dal contratto senza indicarne il motivo e senza sostenerne i costi, ad eccezione dei costi specificati nel successivo paragrafo 7.
    2Il periodo di recesso dal contratto di vendita decorrerà per i contratti di vendita in esecuzione dei quali la Società consegna il Prodotto – dalla presa di possesso del Prodotto da parte del Consumatore o di un terzo indicato dal Consumatore diverso dal Fornitore del Prodotto, e nel caso in cui il contratto di vendita includa più Prodotti che vengono consegnati separatamente, in lotti o in parti – dalla presa di possesso dell’ultimo Prodotto, lotto o parte, per gli altri contratti – dalla data della loro conclusione;
    3. Per recedere efficacemente dal contratto di vendita, è sufficiente inviare una dichiarazione di recesso dal contratto di vendita alla Società prima della scadenza del suddetto periodo. Il consumatore può, ma non deve, utilizzare il modulo di recesso tipo, incluso nell’Appendice n. 2 della Legge sui diritti dei consumatori del 30 maggio 2014. Il consumatore può utilizzare il modulo tipo, ma non è obbligatorio.
    4. La dichiarazione di recesso, con la firma del Cliente, può essere inviata per posta all’indirizzo della Società: NOX2 SP. Z O.O. con sede legale a Varsavia, ul. Sarmacka 5G, 00-972 Varsavia, o per via elettronica all’indirizzo info@cool5.eu o può essere presentata di persona presso la sede legale della Società.
    5. In caso di recesso dal Contratto di vendita, il contratto sarà considerato non concluso nella misura in cui era coperto dalla dichiarazione di recesso.
    6. Se viene inviata una dichiarazione di recesso dal contratto di vendita, la Società confermerà immediatamente al Cliente l’esecuzione dell’istruzione.
    7. Il Cliente dovrà sostenere i costi diretti della restituzione del Prodotto quando esercita il diritto di recesso dal contratto di vendita, nelle seguenti situazioni:
    a) Se il Consumatore ha scelto un metodo di consegna del Prodotto diverso dal mezzo di consegna ordinario più economico disponibile nel Negozio online, la Società non sarà tenuta a rimborsare al Consumatore i costi aggiuntivi sostenuti dal Consumatore.
    b) Nel caso di un Prodotto che è un servizio, la cui prestazione – su richiesta espressa del Consumatore – è iniziata prima della scadenza del periodo di recesso, il Consumatore che esercita il diritto di recesso dopo aver presentato tale richiesta sarà tenuto a pagare la prestazione effettuata fino al momento del recesso. L’importo del pagamento sarà calcolato in proporzione all’entità della prestazione, tenendo conto del prezzo o del compenso concordato nel contratto. Se il prezzo o la remunerazione sono eccessivi, la base per il calcolo di tale importo sarà il valore di mercato della prestazione resa.

    (8) La Società dovrà prontamente, ma non oltre quattordici (14) giorni dalla data in cui la dichiarazione di recesso dell’Acquirente dal contratto di vendita è stata consegnata alla Società, restituire al Consumatore tutti i pagamenti effettuati, anche per la consegna del Prodotto (fatto salvo il precedente paragrafo 7). La Società potrà trattenere il rimborso finché non avrà ricevuto il Prodotto o finché il Consumatore non avrà fornito la prova della sua restituzione, a seconda di quale evento si verifichi per primo.
    9. La Società rimborserà i pagamenti all’Acquirente utilizzando gli stessi mezzi di pagamento utilizzati dal Consumatore, a meno che quest’ultimo non abbia concordato un’altra modalità di rimborso che, tuttavia, non comporterà alcun costo aggiuntivo per il Consumatore, ad esempio sul numero di conto corrente bancario indicato dal Consumatore nel modulo di recesso.
    10. Il consumatore sarà responsabile di qualsiasi diminuzione del valore del Prodotto risultante dall’uso del Prodotto al di là di quanto necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del Prodotto.
    11. La Società non accetta pacchi rispediti “in contrassegno”.
    (12) La Società informa che, ai sensi dell’articolo 38 della Legge sui diritti dei consumatori del 30 maggio 2014, il diritto di recesso da un contratto concluso a distanza non si applica al Consumatore, tra l’altro, in caso di conclusione di contratti:

    (a) in cui l’oggetto della prestazione è un bene non prefabbricato, fabbricato secondo le specifiche del Consumatore o che serve a soddisfare le sue esigenze personalizzate;

    b) in cui l’oggetto della prestazione è un bene che, dopo la consegna, per sua natura diventa inseparabile da altri beni.

    ALTRI DIRITTI E OBBLIGHI DELLE PARTI
  1. Il Cliente è tenuto a:
    a) utilizzare il Negozio Online www.cool5.eu nel rispetto delle disposizioni di legge, delle disposizioni del Regolamento e del buon costume;
    b) a fornire dati personali veritieri nel Modulo d’ordine;
    c) a non utilizzare il Negozio online per effettuare ordini falsi o spacciare per propri i dati personali di altre persone, o qualsiasi altro comportamento contrario al buon costume.
    2. Il Cliente dichiara che tutte le informazioni da lui fornite in qualsiasi forma durante l’utilizzo dell’Internet Shop e durante la gestione dell’ordine e l’eventuale processo di reclamo sono vere e corrette per quanto di sua conoscenza.
    3. La Società ha il diritto di sospendere temporaneamente l’inserimento di Ordini nel Negozio online per la durata della manutenzione tecnica e dell’aggiornamento del sito web.
    4. La Società avrà il diritto di recedere dall’esecuzione dell’Ordine in qualsiasi momento e in particolare in caso di violazione del Regolamento da parte del Cliente, di fornitura da parte del Cliente di dati personali, aziendali o di pagamento non corretti. Fermo restando quanto sopra, la Società avrà il diritto di intraprendere le azioni opportune nel caso in cui il Cliente risulti in violazione delle leggi generalmente applicabili.

    RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
  1. In caso di controversia che insorga in relazione all’esecuzione del contratto, le Parti cercheranno di risolvere la controversia in via amichevole. 2. Le Parti sono tenute a risolvere la controversia in via extragiudiziale.

    (2) Altre forme di risoluzione extragiudiziale delle controversie sono indicate nel contenuto del §7 paragrafo 3 dei presenti Termini e condizioni.

    (3) Le controversie che dovessero insorgere tra il Cliente e la Società saranno sottoposte ai tribunali competenti in conformità alle disposizioni del Codice di procedura civile.

    NEWSLETTER
  1. Il Cliente può accettare di ricevere la Newsletter messa a disposizione dalla Società. La Newsletter sarà inviata solo ai Clienti che hanno ordinato la Newsletter selezionando l’apposita casella nel modulo di registrazione o nel modulo d’ordine e che hanno espresso il consenso a ricevere all’indirizzo di posta elettronica (indirizzo e-mail) fornito dal Cliente informazioni commerciali ai sensi della legge del 18 luglio 2002 sulla fornitura di servizi elettronici (Gazzetta ufficiale del 2020, punto 344, e successive modifiche).

    (2) Nell’ambito del servizio Newsletter, le informazioni sotto forma di lettera elettronica (e-mail) vengono inviate via e-mail all’indirizzo di posta elettronica (indirizzo e-mail) fornito dal Cliente. La Newsletter contiene, in particolare, informazioni sull’offerta di prodotti, sulle promozioni in corso e altre informazioni sui prodotti offerti dal Negozio. L’invio della newsletter è gratuito.

    (3) Il Cliente può in qualsiasi momento, senza fornire motivazioni e senza dover sostenere costi, modificare l’indirizzo di posta elettronica (indirizzo e-mail) indicato, a cui viene inviata la Newsletter, o rinunciare alla Newsletter, premendo il link Newsletter situato nel piè di pagina di ogni Newsletter, inserendo il proprio indirizzo di posta elettronica (indirizzo e-mail) nell’apposito campo e selezionando poi il pulsante “Unsubscribe”.

    MODIFICA DEL REGOLAMENTO INTERNO
  1. La Società si riserva il diritto di apportare modifiche ai presenti Termini e condizioni, anche per tenere conto di cambiamenti di legge, cambiamenti nelle funzioni offerte attraverso il Negozio, introduzione di nuovi servizi nel Negozio, migliore tutela degli interessi dei Clienti, chiarimento di questioni che interessano i Clienti, cambiamenti organizzativi da parte della Società, impossibilità di continuare a fornire servizi da parte della Società ai termini e condizioni attuali.
    2. Una modifica delle disposizioni dei Termini e delle Condizioni non comporterà la perdita dei diritti acquisiti dal Cliente se questi sono stati acquisiti legittimamente.
    3. Tutti gli Ordini accettati dalla Società per l’esecuzione prima della data di modifica del Regolamento saranno eseguiti sulla base del Regolamento in vigore alla data di inoltro dell’Ordine da parte del Cliente, a meno che le disposizioni della nuova versione del Regolamento non siano più favorevoli ai Clienti.
    (4) La Società comunicherà ai Clienti le modifiche al Regolamento inviando le relative informazioni agli indirizzi e-mail forniti al momento della creazione dell’Account almeno 14 giorni prima dell’entrata in vigore delle modifiche previste. La Società pubblicherà inoltre le informazioni sulle modifiche ai Termini e alle Condizioni sul sito Web dell’Internet Store almeno 14 giorni prima dell’entrata in vigore delle modifiche previste.

    (5) Se il Cliente non accetta il nuovo contenuto dei Termini e condizioni, deve comunicarlo alla Società entro 14 giorni dalla data di ricezione dell’informazione sulla modifica dei Termini e condizioni. Se il Cliente non si oppone entro 14 giorni dalla data della notifica, ciò verrà interpretato come accettazione della nuova versione dei Termini e condizioni.

    (6) Le modifiche alla forma e alla natura del Negozio, in particolare le modifiche alla grafica del Negozio, l’aggiunta di nuove funzionalità, le immagini, a meno che tali modifiche non siano contrarie alle disposizioni del presente Regolamento, non costituiscono una modifica del presente Regolamento.

    DISPOSIZIONI FINALI
  1. Il Negozio è di proprietà della Società. Tutti i marchi di fabbrica, i marchi di servizio e i nomi che compaiono sul sito web sono di proprietà della Società o il diritto di utilizzarli da parte della Società deriva da accordi separati con persone giuridiche. I testi, i materiali grafici e le soluzioni informatiche contenuti nel sito web www.cool5.eu sono protetti legalmente, in particolare dalle disposizioni della Legge sul diritto d’autore e sui diritti connessi del 4 febbraio 1994.
    2. Shop, così come i suoi singoli elementi, non possono essere modificati, copiati, distribuiti o pubblicati per scopi commerciali, a meno che la Società non abbia dato il proprio consenso scritto.
    3. Né gli utenti del Sito né i Clienti potranno utilizzare i materiali e le opere pubblicate sul Sito senza il preventivo consenso espresso della Società, pena la piena responsabilità per danni al Venditore e agli autori delle singole opere.
    4. Procedendo all’utilizzo del Sito, l’utente si assume la piena responsabilità di eventuali comportamenti contrari alla legge e di eventuali danni derivanti da tali comportamenti, anche nei confronti di terzi.
    5. I requisiti hardware minimi che consentono al Cliente di utilizzare il Negozio Online sono i seguenti: Mozilla Firefox versione 83 o successiva installato oppure Google Chrome versione 87 o successiva con JavaScript abilitato. Durante l’utilizzo del Negozio Online, i Cookie vengono installati nel sistema informatico del Cliente. La condizione per l’utilizzo dei servizi forniti elettronicamente dalla Società è l’abilitazione dell’installazione dei Cookie.
    6. Per quanto non disciplinato dal Regolamento si applicano le disposizioni del Codice civile e della Legge sui diritti dei consumatori.
    7. Il Regolamento entra in vigore il 12 dicembre 2023.